giovedì 18 settembre 2014

Vacanze e dintorni

Di ritorno dalle vacanze, dopo tanto mare blu, suggestivi villaggi arroccati e un po' di frivolezza tra gli aromi di Fragonard, anche un piacevole incontro a Mentone, in occasione del salone di ricamo (e non solo) organizzato dall'associazione "Les petites mains du pays mentonnais" .

Tra le creative francesi, c'era anche "una di noi": Paola Gattiblu. Una bravissima creativa, disegnatrice di schemi a punto croce, molto conosciuta tra le ricamatrici non solo italiane.

Vi mostriamo qualche foto dell'esposizione, che non rendono giustizia alla sua bravura. Il suo blog è qui: Paola Gattiblu .






Il nostro pensiero, come team di GLA Crea: "chissà mai se potremo organizzare una mostra di questo livello anche da noi e con questi ospiti...!?!"

Buon rientro a tutti con qualche ricordo delle vacanze"





giovedì 4 settembre 2014

Prossimi appuntamenti: laboratorio e gita a Creattiva - Bergamo

Sabato 27 settembre 2014 ultimo laboratorio dell'anno dedicato al mercatino dell'Avvento: clicca sulla locandina per saperne di più:




Sabato 4 ottobre 2014 gita alla fiera di Bergamo per visitare Creattiva (fiera delle arti manuali): clicca sulla locandina per saperne di più:




Tutorial: Ricette alcoliche

Eccoci di ritorno dalle vacanze, ricaricate di energia e, naturalmente, di voglia di fare. Ci rimettiamo al lavoro, ma questa volta con una creatività diversa: due squisite ricette di liquori da realizzare facilmente a casa. Sono una proposta delle nostre due amiche, Anna e Gisella, che ci hanno fatto assaggiare queste delizie del palato e dello spirito durante i nostri laboratori.

Crema di Limoncello

Ingredienti:     
Bucce di 5 limoni al naturale
½ litro di alcool
700 g di zucchero
1 litro e ½ di latte intero (il ½ litro può essere anche di panna o crema di latte)
2 bustine di vanillina


Sbucciare i limoni, evitando di togliere anche  la parte bianca che risulta amara. Tagliare la buccia a listarelle e metterla a macerare nell’alcool per una settimana.
Dopo il suddetto periodo fare bollire il latte con lo zucchero e la vanillina per almeno 25 minuti, rimestando con un cucchiaio di legno per non far traboccare il latte.
Attenzione: usare un cucchiaio di legno pulito e inodore per non alterare il latte.
Fare raffreddare il liquido. Filtrare la miscela per togliere le bucce e unirla al latte. Mescolare bene per omogeneizzare il tutto. Imbottigliare e mettere nel frigo o nel congelatore.

Etichetta da stampare per la crema di limoncello (clicca sull'immagine per salvare e stampare; ricordati di dimensionare l'etichetta in base alla grandezza delle tue bottiglie):





Liquore al Cioccolato

Ingredienti:     
½ litro di alcool puro (95°)
2 litri di latte fresco (NON a lunga conservazione)
1,6 Kg zucchero
150 g di cacao amaro

Versare in una casseruola il latte, lo zucchero ed il cacao. Portare a bollitura a fuoco lento continuando a mescolare, affinchè lo zucchero ed il cacao si sciolgano bene e non si attacchino sul fondo (molto importante!).
Appena il latte inizia a bollire, togliere il recipiente dal fuoco e continuare a mescolare ancora per qualche minuto.
Quando il liquido sarà tiepido, aggiungere l’alcool, e poi versare il tutto in alcune bottiglie che andranno poste in freezer.
Togliere il liquore 10 minuti prima di servire e versarlo in bicchierini facendo attenzione a miscelarlo bene.
Si consiglia (la prima volta) di dimezzare i dosaggi.

Etichetta da stampare per il liquore al cioccolato (clicca sull'immagine per salvare e stampare; ricordati di dimensionare l'etichetta in base alla grandezza delle tue bottiglie):





domenica 20 luglio 2014

In Pinetina, con allegria

"La vera disabilità è quella dell'anima che non comprende...
Quella dell'occhio che non vede i sentimenti...
Quella dell'orecchio che non sente le richieste d'aiuto...
Solitamente, il vero disabile è colui che, additando gli altri, ignora di esserlo. "


scrive Gladys Rovini nel suo libro 'Appoggiati a me'.

A volte fa comodo non vedere, non sentire, ma per fortuna non è sempre così. Infatti, grazie all'entusiasmo e alla collaborazione dei nostri amici dell'Associazione di Clownterapia (I Colori del Sorriso), il 22 giugno scorso, è stato possibile trascorrere ancora una volta una splendida giornata in compagnia delle persone diversamente abili con tanta allegria e un pizzico di ...magia! 





giovedì 19 giugno 2014

Laboratorio gratuito per il Mercatino dell'Avvento - sabato 28 giugno 2014

Primo laboratorio GRATUITO del 2014: si terrà come al solito nel rilassante ambiente della Pinetina. Lavoreremo insieme per preparare i manufatti da vendere a scopo benefico al prossimo mercatino dell'Avvento.

Metteremo a disposizione materiali, attrezzi e qualche idea: aspettiamo anche le vostre proposte creative.

Saranno benvenute tutte le persone che ci verranno a trovare per saperne di più sulle nostre iniziative.


Arrivederci a sabato 28 giugno in Pinetina  a Cascina Costa di Samarate (Va)!


Festa anni '60

Il maltempo e la partita dell'Italia non hanno impedito lo svolgimento della divertente festa anni'60 che si è tenuta in Pinetina, sabato scorso, il 14 giugno.

Direttamente provenienti dagli anni '60, abbiamo potuto ammirare auto, moto (ovviamente Agusta MV) e oggetti dell'epoca, anche molto particolari, come il geniale manichino da sartoria che si adatta alla taglia delle clienti (si adatta proprio a tutte le "forme"), poi cartelloni e foto con gli eventi più significativi, esibizioni di scatenati ballerini di boogie-woogie e country line dance, ma soprattutto molta partecipazione di pubblico di tutte le età.

Ci siamo divertiti e siamo certi che il prossimo anno faremo di meglio!









martedì 13 maggio 2014

Collana e braccialetto: macramè facile per l'estate

Sabato 31 maggio 2014 alle ore 14.00, come solito in Pinetina, avrà luogo un laboratorio per realizzare, con l'antica tecnica del macramè,  una parure estiva composta da una collana e un braccialetto.

Ci divertiremo annodando cordini, inserendo ciondoli e, naturalmente dopo aver imparato alcuni semplici nodi di base, ci porteremo a casa i nostri due "bijoux-tendenza".

 Questa tecnica è veramente interessante: con qualsiasi filo o cordino possiamo ottenere oggetti unici e personalizzati. E' molto di moda: infatti, dando un'occhiata all'edicola, abbiamo scoperto che una nota rivista hobbistica proprio nel numero di maggio include un inserto dedicato ai braccialetti in macramè (ma noi tutto questo l'avevamo pensato mooooolto prima !!!).

Se siete interessate, qui trovate la locandina con tutte le informazioni e le foto di alcune delle nostre creazioni.